top of page

→ Di cosa mi occupo?

Psicologa, sto completando la mia specializzazione in Psicoterapia a Orientamento Psicoanalitico per adolescenti e adulti.

→ Qual è il mio background?

Sono laureata in Psicologia delle Relazioni Educative e in Psicologia Clinica del Ciclo di Vita e ho un’esperienza pluriennale nella valutazione della Personalità in ambito clinico e di ricerca. 

In passato ho studiato Lingue e Letterature Straniere e in questo vedo il mio punto di partenza per lo studio della Psiche. 
“Imparate una lingua e avrete una nuova anima” recita un proverbio ceco: come l’apprendimento delle lingue e delle culture straniere è un modo per allargare i propri orizzonti culturali e per imparare a osservare il mondo da diverse angolazioni, così il lavoro psicologico - psicoanaliticamente orientato - consente l’esplorazione e la conoscenza di sé e del proprio mondo interno, l’attivazione nella persona di un dialogo tra conscio ed inconscio, la libertà nell’esplorare fantasie, sogni, paure, speranze, desideri, immagine di sé e degli altri e infine la creazione di connessioni tra mondo interno e le circostanze esterne della vita quotidiana.

→ In che ambiti ho lavorato?

L’interesse per le relazioni educative mi ha portata a collaborare dapprima a progetti residenziali rivolti a minori e adulti con diverso grado di fragilità e in seguito a percorsi di formazione professionale per studenti con bisogni educativi speciali. 
Su questa base ho sviluppato il mio lavoro di sostegno e intervento psicologico nell’intero ciclo di vita, rivolto a individui, coppie e famiglie, per potenziarne le risorse e favorirne il cambiamento nei momenti critici e di difficoltà che possono essere fonte di sofferenza e disagio.
In simili momenti nascono domande e dubbi di difficile soluzione, ai quali offro un ascolto attento ad approfondire le esperienze, i vissuti e le difficoltà della persona che si rivolge a me, in un confronto che può essere utile per cercare un senso a ciò che sta accadendo nella propria vita, collegare il malessere percepito con il contesto reale e la propria storia di vita.

Nell’attuale periodo di emergenza sanitaria, questo confronto può anche aiutare ad affrontare il sentimento di allarme e di vulnerabilità, riflettendo e orientando al meglio pensieri, emozioni e comportamenti.

Psicologa

(+39) 366 3056988

foto1.jpg

 Scroll

bottom of page